→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale GILLO DORFLES è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Gillo Dorfles, Noterelle e schermaglie. Una cinquecento tutta di marmo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]pia simbolicità, magica oltre che iconica.
Questo può anche spiegare perché il cagnolino di marmo di cui Gombrich discorre, come il « topolino » marmoreo dello scultore francese, stupiscano, inquietino e sconcertino lo spettatore: è proprio la loro « rassomiglianza » coi relativi modelli a presentare una qualità che non possiamo che definire magica, tale da trasformarli — anche ai nostri occhi di occidentali miscredenti — in autentici feticci.
GILLO DORFLES
LA DIARCHIA DIPARTIMENTO FACOLTA
La legge delega sulla docenza universitaria nell'art. 10 autorizza la sperimentazione dipartimentale. Questa innovazione ardita — come viene definita non senza un brivido di terrore — è ben altro dalla « carta bianca » che si pretende che sia. Presentata piú con trepidazione che con coraggio, essa è cautamente ristretta da una serie di condizioni. La prima è data dal carattere di affinità e di omogeneità che deve costituire la base della istituzione dipartimentale, vale a dire da un riferimento a concetti quant'altro mai indefiniti e indefinibili e pertanto[...]



da Nullo Minissi, Noterelle e schermaglie. La diarchia Dipartimento-Facoltà in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]pia simbolicità, magica oltre che iconica.
Questo può anche spiegare perché il cagnolino di marmo di cui Gombrich discorre, come il « topolino » marmoreo dello scultore francese, stupiscano, inquietino e sconcertino lo spettatore: è proprio la loro « rassomiglianza » coi relativi modelli a presentare una qualità che non possiamo che definire magica, tale da trasformarli — anche ai nostri occhi di occidentali miscredenti — in autentici feticci.
GILLO DORFLES
LA DIARCHIA DIPARTIMENTO FACOLTA
La legge delega sulla docenza universitaria nell'art. 10 autorizza la sperimentazione dipartimentale. Questa innovazione ardita — come viene definita non senza un brivido di terrore — è ben altro dalla « carta bianca » che si pretende che sia. Presentata piú con trepidazione che con coraggio, essa è cautamente ristretta da una serie di condizioni. La prima è data dal carattere di affinità e di omogeneità che deve costituire la base della istituzione dipartimentale, vale a dire da un riferimento a concetti quant'altro mai indefiniti e indefinibili e pertanto[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine GILLO DORFLES, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Consiglio Universitario <---Gombrich <---Metafisica <---Universitario Nazionale <---empirismo <---pompeiani <---Agalma <---Amministrativi <---Carrara <---Cedam <---Come Pietro Bucci <---Cosa <---Dinamica <---Duane Hanson <---Eidolon <---Franco Vaccari <---George Segal <---Isle <---May I stroke him <---Oldenburg <---Orientale di Napoli <---Osborne <---Pantheon Books <---Perché <---Pratica <---Prominent <---Pure in Italia <---Queen Victoria <---Rettori <---Roland Baladi <---Secondo Kerény <---Universitario Orientale <---Vaccari <---Wight <---Zeusi <---abbiano <---antropologico <---assiologica <---benjaminiano <---buddisti <---cotidiana <---cristiana <---cristianesimo <---dell'Università <---diano <---iconismo <---italiana <---italiane <---lasciano <---mitologia <---morrissiana <---parallelismo <---psicologici <---siano <---tecnologici <---tecnologico



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL